Investimenti in infrastrutture, capacità e attrezzature nelle PMI direttamente collegati alle attività di ricerca e innovazione.
Grazie al contributo di €50.313,99 concesso dal POR FESR 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia, l’azienda Imperator Srl ha potuto investire in nuove attrezzature e macchinari, riorganizzando così l’assetto degli spazi atti alla ricerca e all’innovazione.
L’obiettivo principale del presente progetto è quello di creare un nuovo polo di riferimento per tutti i processi della filiera del caffè al fine di perseguire due principali scopi: il rispetto del prodotto e della materia prima di alto valore (il caffè verde).
Tale obiettivo riflette chiaramente i due principi chiave su cui si basa l'azienda Imperator che sono il rispetto per la materia prima e la costante ricerca della qualità lungo tutta la filiera.
Nello specifico il progetto si propone, tramite l'acquisto di innovativi macchinari e strumentazione di laboratorio, di analizzare le caratteristiche fisiche e chimiche delle miscele di caffè per determinare il livello ottimale di tostatura. Inoltre, grazie al nuovo laboratorio, nuove e migliorate miscele di caffè verde saranno individuate e proposte ai clienti dell'azienda.
Tutte queste attività si traducono concretamente nell’offerta di servizi innovativi e dunque di un prodotto a valore aggiunto, di cui potranno usufruire i nostri clienti, principalmente piccoli e medi torrefattori.
L’effetto diretto è un beneficio per il consumatore finale che potrà godere di un prodotto finito (caffè tostato) di qualità superiore.
Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – aree di specializzazione agroalimentare e filiere produttive strategiche.
Grazie al contributo di €55.839,42* concesso dal POR FESR 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia, l’azienda Imperator Srl ha potuto investire in tecnologie innovative, che permettono un controllo oggettivo e costante della qualità della materia prima e una trasparenza di informazione verso il cliente che può monitorare autonomamente lo stato della merce.
Il progetto mira principalmente a proporre delle soluzioni originali nell’ambito della ricerca per la tracciabilità di tutta la filiera del caffè verde, sia dal punto di vista logistico che genetico. In questo modo viene perseguito un duplice obiettivo: da una parte la salvaguardia delle naturali proprietà del caffè verde e dall’altra l’identificazione di quelle stesse proprietà tramite analisi sensoriale e genetica, fornendo al cliente una garanzia oggettiva di qualità.
Tale obiettivo viene perseguito grazie all’unione ed integrazione di diversi approcci concentrati in un unico servizio finale, costruito ad hoc per diverse tipologie di clienti quali piccoli e medi torrefattori, operatori logistici e consumatori finali.
Nello specifico il progetto si propone la tracciabilità e identificabilità delle proprietà del caffè grazie ad un approccio integrato di tecniche biomolecolari avanzate, quali l’analisi genetica basata su fingerprinting dei microsatelliti, e di tecniche all’avanguardia di analisi sensoriali associate alla tracciabilità logistica, soluzioni ICT e agenti dialoganti.
Tutte queste attività vengono svolte nel rispetto della materia prima di alto valore qual è il caffè verde, riflettendo in questo i principi base su cui si basa l'azienda Imperator.
L’output principale del progetto si concretizzerà nella realizzazione di uno “smart service” che integra diversi interventi di innovazione sulla catena agroalimentare del caffè verde con il principale scopo di aumentare il valore per il consumatore lungo tutta la catena logistica.
* Programma operativo regionale (POR) FESR 2014-2020 - Azione 1.3.A, DGR n. 1232 del 30 giugno 2017 - Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - aree di specializzazione agroalimentare e filiere produttive strategiche.
Spesa ammessa: € 99.482,54
Contributo finanziato: € 55.839,42